Problemi comuni delle lavatrici e come risolverli

Le lavatrici sono ormai indispensabili nella vita di tutti i giorni dal momento che, quando funzionano correttamente, permettono di risparmiare tempo e fatica.

Come ogni elettrodomestico, però, possono presentare problemi che, se ignorati, rischiano di peggiorare col tempo. Non preoccuparti: molti guasti sono facilmente risolvibili senza dover subito chiamare un tecnico.

L’obiettivo è capire quali sono i campanelli d’allarme più frequenti e come affrontarli. Naturalmente, se le soluzioni fai-da-te non bastano, è sempre meglio affidarsi a professionisti del settore.

Problemi più comuni delle lavatrici

Uno dei problemi più diffusi quando si parla di lavatrici, è la presenza di rumori sospetti durante il lavaggio. Se senti cigolii, vibrazioni eccessive o colpi, potrebbe esserci qualcosa che non va nel cestello o negli ammortizzatori. Anche le lavatrici che non scaricano l’acqua o non centrifugano bene sono piuttosto comuni. In questi casi, la causa potrebbe essere un’ostruzione nella pompa di scarico o un tubo piegato che blocca il passaggio dell’acqua.

Il cattivo odore che persiste nonostante i lavaggi è spesso il risultato della muffa che si accumula nella guarnizione e che può essere rimossa in questo modo. Altri guasti, come una lavatrice che non parte, possono dipendere da problemi al sistema di alimentazione, a un timer difettoso o a un blocco di sicurezza malfunzionante. Non meno fastidiose sono le perdite d’acqua, i programmi che si interrompono a metà e gli sportelli che non si chiudono correttamente.

Si tratta di problemi che colpiscono ogni tipo di lavatrice inclusi i modelli più piccoli e compatti, le cosiddette slim di cui abbiamo parlato qui.

Come risolverli

Se la tua lavatrice fa rumore, controlla che sia ben livellata. A volte, un semplice aggiustamento delle gambe può fare miracoli.

Assicurati che il cestello sia libero da piccoli oggetti che potrebbero essersi incastrati durante il lavaggio. In caso di problemi con lo scarico, la prima cosa da fare è pulire il filtro della pompa; è incredibile quanto spesso i piccoli detriti siano la causa di guasti più seri. Se noti tubi piegati, cerca di raddrizzarli e controlla che l’acqua scorra liberamente.

Il cattivo odore si può eliminare con una pulizia periodica. Ogni tanto, fai partire un ciclo a vuoto a 90°C con aceto bianco o bicarbonato, per disinfettare l’interno della lavatrice e la guarnizione. Asciuga sempre la guarnizione dopo ogni lavaggio e lascia lo sportello leggermente aperto per far circolare l’aria. Se invece la lavatrice non si accende, prova a controllare la presa e il cavo di alimentazione. Un piccolo controllo che potrebbe evitarti di dover chiamare il tecnico.

Per problemi più complessi, come guasti al timer o difetti al sistema di chiusura, è meglio affidarsi a professionisti. Clicca qui per contattare un’azienda specializzata nella manutenzione e assistenza di elettrodomestici della marca Miele a Milano.

Risolvere i problemi appena si presentano è fondamentale per evitare danni più seri. E non dimenticare che una buona manutenzione fa risparmiare, anche sul lungo termine. A tal proposito, scopri come risparmiare con la lavatrice: piccoli accorgimenti che possono farti risparmiare energia e denaro.

Prendersi cura della propria lavatrice significa farla durare di più e ottenere risultati migliori a ogni lavaggio. E quando serve, non esitare a chiamare un professionista, così potrai continuare a goderti il piacere di un bucato impeccabile senza preoccupazioni.