Articolo scritto con la collaborazione di AP System Porte e Finestre
La manutenzione e la pulizia degli infissi sono aspetti fondamentali per garantire una lunga durata dei serramenti. Se siete pronti, scopriremo ora alcuni consigli utili per prendersi cura di porte e finestre al fine di mantenerli in ottime condizioni nel tempo.
Pulizia degli infissi: le regole base
1. Utilizzare i prodotti giusti
Per la pulizia degli infissi è basilare utilizzare prodotti specifici e non aggressivi. Un’ottima soluzione è preparare una soluzione di acqua tiepida e sapone di Marsiglia, con cui pulire la superficie con un panno morbido.
2. Pulire regolarmente
Bisognerà pulire con una certa regolarità, almeno una volta al mese. In questo modo, si evita l’accumulo di polvere e sporco, che possono danneggiare le superfici e causare problemi nel funzionamento dei meccanismi di apertura e chiusura.
3. Non dimenticare gli angoli e gli interstizi
Durante la pulizia, è fondamentale prestare attenzione anche agli angoli e agli interstizi delle finestre e dei serramenti. Pulire queste zone permette di evitare la formazione di muffa e di accumulo di sporco, che possono causare danni nel tempo.
Come pulire gli infissi in base al materiale
Alluminio
I serramenti in alluminio sono molto resistenti e non richiedono particolari accorgimenti. Per la pulizia, è sufficiente utilizzare una soluzione di acqua calda e sapone di Marsiglia, strofinando delicatamente la superficie con un panno morbido. In alternativa, si può utilizzare anche un detergente specifico per l’alluminio.
Legno
Il legno è un materiale più delicato e richiede una pulizia accurata. Per pulire persiane e porte in legno, si può utilizzare una soluzione di acqua tiepida e sapone di Marsiglia, passando delicatamente un panno morbido sulla superficie. In alternativa, si possono utilizzare prodotti specifici per la pulizia del legno, come oli e cere, che aiutano a nutrire e proteggere il materiale.
PVC
Per pulire il PVC, si può utilizzare una soluzione di acqua tiepida e un detergente neutro, strofinando delicatamente la superficie con un panno morbido. Si consiglia di evitare l’utilizzo di prodotti aggressivi o abrasivi, che possono danneggiare la superficie del PVC.
Manutenzione: consigli utili
1. Controllare periodicamente i meccanismi di apertura e chiusura
È fondamentale controllare periodicamente il funzionamento dei meccanismi di apertura e chiusura delle finestre e dei serramenti. In caso di difficoltà nel loro utilizzo, è necessario intervenire tempestivamente per risolvere eventuali problemi e garantire il corretto funzionamento nel tempo.
2. Verificare le guarnizioni
Le guarnizioni hanno il compito di garantire l’isolamento termico e acustico. Con il passare del tempo, è possibile che queste si deteriorino e perdano la loro efficacia. È doveroso controllarle e sostituirle se necessario.
3. Lubrificare i meccanismi
Per garantire il corretto funzionamento dei meccanismi di apertura e chiusura, è opportuno lubrificarli periodicamente. Si consiglia l’utilizzo di un lubrificante specifico per serramenti, che permette di mantenere i meccanismi in ottime condizioni e di prevenire eventuali problemi nel tempo.
4. Proteggere gli infissi dalle intemperie
Per preservare porte e finestre dalle intemperie e dai danni causati dalla pioggia, dal sole e dal vento, è necessario proteggerli con vernici e trattamenti specifici, che aiutano a mantenere il materiale in buone condizioni e a garantirne la durata nel tempo.
Seguendo i consigli riportati in questo articolo, sarà possibile mantenere i serramenti di casa vostra in ottime condizioni e godere dei benefici dell’isolamento termico e acustico che offrono.